| MOQ: | 1 |
| Prezzo: | Negoziabile |
| metodo di pagamento: | T/T |
Il modulo AD raffreddato P615C è progettato appositamente per fornire alimentazione e controllo della temporizzazione per il corretto funzionamento dei rilevatori a infrarossi raffreddati. Questo modulo converte il segnale di uscita analogico del rilevatore in un flusso video digitale, migliorando la funzionalità dei sistemi di imaging termico.
Caratterizzato da un circuito di elaborazione del segnale ad alte prestazioni e un'interfaccia Camera Link standard, il P615C emette dati grezzi a 16 bit, rendendolo compatibile con i rilevatori a infrarossi raffreddati. Con una risoluzione di 640x512 e una dimensione dei pixel di 15μm, questo modulo garantisce immagini termiche chiare e precise.
Per i clienti OEM, il modulo P615C semplifica il processo di test di accettazione per i rilevatori a infrarossi raffreddati. Il suo design efficiente consente un rapido sviluppo secondario, riducendo notevolmente il tempo necessario per sviluppare moduli e completare i prodotti che sfruttano la tecnologia a infrarossi raffreddati.
Accelera la velocità di sviluppo
• Con circuiti di elaborazione del segnale ad alte prestazioni
• Digitalizzazione dell'azionamento del rilevatore e del segnale analogico
Facile da sviluppare e integrare
• Uscita interfaccia Cameralink dati grezzi a 16 bit, controllo porta seriale
• Design strutturale integrato che ha dimensioni coerenti con il rilevatore
| Modello | P615C |
| Risoluzione | 640*512 |
| Dimensione pixel | 15μm |
| Cryo Cooler | RC4 |
| Risposta spettrale | 7.7μm±0.2μm~9.4μm±0.3μm |
| Tempo di raffreddamento (25℃) | ≤5.5min |
| NETD (25℃) | ≤25mK |
| Frequenza fotogrammi (regolabile) | 1~160Hz |
| Modalità di lavoro | Snapshot; Modalità di integrazione ITR e interfaccia Binning; Modalità Windows; Anti-fioritura |
| Interfaccia esterna standard | QSH60 |
| Video digitale | Cameralink: uscita dati grezzi a 16 bit |
| Sincronizzazione esterna | CC1: INT/Frame External Sync CC2: MC External Sync |
| Comunicazione | Porta seriale Cameralink: TFG+/-, TC+/-; 9600bps |
| Alimentazione | Canale 1 (Pannello di imaging): 5V Canale 1 (Criocooler): 24V |
| Consumo energetico costante | 9W |
| Dimensioni (mm) | 148*58.5*71 |
| Peso | ≤640g |
| Temperatura di esercizio | -40°C ~ +60°C |
![]()
I nostri rilevatori a infrarossi e moduli di imaging termico sono progettati per fornire soluzioni di imaging termico di alta qualità per un'ampia gamma di applicazioni. Offriamo una gamma di supporto tecnico e servizi per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo prodotto, tra cui:
· Formazione e istruzione sui prodotti
· Risoluzione dei problemi tecnici e supporto
· Servizi di riparazione e calibrazione
· Soluzioni e consulenza personalizzate
Il nostro team di professionisti esperti è dedicato a fornirti il più alto livello di servizio e supporto possibile. Contattaci oggi per saperne di più sul nostro supporto tecnico e sui nostri servizi.
D: Cos'è la tecnologia di imaging termico a infrarossi?
R: L'imaging termico a infrarossi utilizza la tecnologia fotoelettrica per rilevare segnali specifici della banda infrarossa della radiazione termica dagli oggetti, converte questi segnali in immagini e grafici che possono essere distinti visivamente dagli umani e calcola ulteriormente i valori di temperatura.
D: Qual è l'intervallo di lunghezze d'onda per l'imaging termico a infrarossi?
R: Il raggio infrarosso, noto anche come radiazione infrarossa, è un'onda elettromagnetica nell'intervallo di lunghezze d'onda infrarosse tra la luce visibile e le microonde. L'imaging termico a infrarossi si riferisce tipicamente all'imaging a infrarossi medi a 3-5μm e all'imaging a infrarossi lontani a 8-12μm. In queste bande, l'attenzione è rivolta alle fonti di calore, non alla luce visibile. L'occhio umano è sensibile all'intervallo di lunghezze d'onda di circa 0,4~0,7μm e non può vedere lunghezze d'onda maggiori di energia termica.
D: Qual è la classificazione delle bande di onde di imaging termico a infrarossi?
R: In generale, l'imaging termico a infrarossi è diviso in tre bande: onda corta, onda media e onda lunga.
Onda corta: intervallo di lunghezze d'onda entro 3μm;
Onda media: intervallo di lunghezze d'onda da 3μm a 5μm;
Onda lunga: intervallo di lunghezze d'onda da 8μm a 14μm;
D: Quali sono le applicazioni dei rilevatori a infrarossi e dei moduli di imaging termico?
R: I rilevatori a infrarossi e i moduli di imaging termico possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni come termografia, sicurezza e sorveglianza, industria intelligente, osservazione notturna all'aperto, visione artificiale, guida intelligente, UAV e prodotti a infrarossi per i consumatori.
D: L'imaging termico a infrarossi emette radiazioni?
R: L'imaging termico a infrarossi riceve passivamente i segnali infrarossi emessi dagli oggetti e non ha radiazioni. Finché un oggetto supera lo zero assoluto, verrà emesso un segnale infrarosso, che viene ricevuto da un rilevatore a infrarossi e quindi convertito in un'immagine termica.
| MOQ: | 1 |
| Prezzo: | Negoziabile |
| metodo di pagamento: | T/T |
Il modulo AD raffreddato P615C è progettato appositamente per fornire alimentazione e controllo della temporizzazione per il corretto funzionamento dei rilevatori a infrarossi raffreddati. Questo modulo converte il segnale di uscita analogico del rilevatore in un flusso video digitale, migliorando la funzionalità dei sistemi di imaging termico.
Caratterizzato da un circuito di elaborazione del segnale ad alte prestazioni e un'interfaccia Camera Link standard, il P615C emette dati grezzi a 16 bit, rendendolo compatibile con i rilevatori a infrarossi raffreddati. Con una risoluzione di 640x512 e una dimensione dei pixel di 15μm, questo modulo garantisce immagini termiche chiare e precise.
Per i clienti OEM, il modulo P615C semplifica il processo di test di accettazione per i rilevatori a infrarossi raffreddati. Il suo design efficiente consente un rapido sviluppo secondario, riducendo notevolmente il tempo necessario per sviluppare moduli e completare i prodotti che sfruttano la tecnologia a infrarossi raffreddati.
Accelera la velocità di sviluppo
• Con circuiti di elaborazione del segnale ad alte prestazioni
• Digitalizzazione dell'azionamento del rilevatore e del segnale analogico
Facile da sviluppare e integrare
• Uscita interfaccia Cameralink dati grezzi a 16 bit, controllo porta seriale
• Design strutturale integrato che ha dimensioni coerenti con il rilevatore
| Modello | P615C |
| Risoluzione | 640*512 |
| Dimensione pixel | 15μm |
| Cryo Cooler | RC4 |
| Risposta spettrale | 7.7μm±0.2μm~9.4μm±0.3μm |
| Tempo di raffreddamento (25℃) | ≤5.5min |
| NETD (25℃) | ≤25mK |
| Frequenza fotogrammi (regolabile) | 1~160Hz |
| Modalità di lavoro | Snapshot; Modalità di integrazione ITR e interfaccia Binning; Modalità Windows; Anti-fioritura |
| Interfaccia esterna standard | QSH60 |
| Video digitale | Cameralink: uscita dati grezzi a 16 bit |
| Sincronizzazione esterna | CC1: INT/Frame External Sync CC2: MC External Sync |
| Comunicazione | Porta seriale Cameralink: TFG+/-, TC+/-; 9600bps |
| Alimentazione | Canale 1 (Pannello di imaging): 5V Canale 1 (Criocooler): 24V |
| Consumo energetico costante | 9W |
| Dimensioni (mm) | 148*58.5*71 |
| Peso | ≤640g |
| Temperatura di esercizio | -40°C ~ +60°C |
![]()
I nostri rilevatori a infrarossi e moduli di imaging termico sono progettati per fornire soluzioni di imaging termico di alta qualità per un'ampia gamma di applicazioni. Offriamo una gamma di supporto tecnico e servizi per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo prodotto, tra cui:
· Formazione e istruzione sui prodotti
· Risoluzione dei problemi tecnici e supporto
· Servizi di riparazione e calibrazione
· Soluzioni e consulenza personalizzate
Il nostro team di professionisti esperti è dedicato a fornirti il più alto livello di servizio e supporto possibile. Contattaci oggi per saperne di più sul nostro supporto tecnico e sui nostri servizi.
D: Cos'è la tecnologia di imaging termico a infrarossi?
R: L'imaging termico a infrarossi utilizza la tecnologia fotoelettrica per rilevare segnali specifici della banda infrarossa della radiazione termica dagli oggetti, converte questi segnali in immagini e grafici che possono essere distinti visivamente dagli umani e calcola ulteriormente i valori di temperatura.
D: Qual è l'intervallo di lunghezze d'onda per l'imaging termico a infrarossi?
R: Il raggio infrarosso, noto anche come radiazione infrarossa, è un'onda elettromagnetica nell'intervallo di lunghezze d'onda infrarosse tra la luce visibile e le microonde. L'imaging termico a infrarossi si riferisce tipicamente all'imaging a infrarossi medi a 3-5μm e all'imaging a infrarossi lontani a 8-12μm. In queste bande, l'attenzione è rivolta alle fonti di calore, non alla luce visibile. L'occhio umano è sensibile all'intervallo di lunghezze d'onda di circa 0,4~0,7μm e non può vedere lunghezze d'onda maggiori di energia termica.
D: Qual è la classificazione delle bande di onde di imaging termico a infrarossi?
R: In generale, l'imaging termico a infrarossi è diviso in tre bande: onda corta, onda media e onda lunga.
Onda corta: intervallo di lunghezze d'onda entro 3μm;
Onda media: intervallo di lunghezze d'onda da 3μm a 5μm;
Onda lunga: intervallo di lunghezze d'onda da 8μm a 14μm;
D: Quali sono le applicazioni dei rilevatori a infrarossi e dei moduli di imaging termico?
R: I rilevatori a infrarossi e i moduli di imaging termico possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni come termografia, sicurezza e sorveglianza, industria intelligente, osservazione notturna all'aperto, visione artificiale, guida intelligente, UAV e prodotti a infrarossi per i consumatori.
D: L'imaging termico a infrarossi emette radiazioni?
R: L'imaging termico a infrarossi riceve passivamente i segnali infrarossi emessi dagli oggetti e non ha radiazioni. Finché un oggetto supera lo zero assoluto, verrà emesso un segnale infrarosso, che viene ricevuto da un rilevatore a infrarossi e quindi convertito in un'immagine termica.